Chi Siamo?

Speak Science è un’associazione culturale no profit che ha come obiettivo, quello di promuovere la cultura scientifica, tecnologica e umanistica.
Nata nel 2014, Speak Science si basa sull’esperienza nel campo della didattica, divulgazione e comunicazione dei soci, che provengono dai più moderni ed avanzati settori della ricerca umanistica, scientifica, tecnologica e industriale.

Per maggiori informazioni sul nostro Statuto e sulle nostre attività visita questa pagina


Tra i nostri Soci:

Francesco Aloisi (Presidente), ingegnere con una lunga esperienza in ambito industriale, appassionato di scienza e tecnologia e con una formazione umanistica. La mia preparazione eclettica mi fornisce un punto di vista privilegiato per comprendere la difficoltà che si incontra nell’avvicinarsi alla scienza. La sfida di semplificare senza banalizzare per permettere a chiunque di accedere ad un mondo affascinante mi appassiona.

Enrico Bernieri, fisico, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e docente incaricato presso il Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre. Diceva Richard Feynman: “La fisica è come il sesso: sicuramente ha delle conseguenze pratiche, ma non lo facciamo per questo”. Condivido e penso che ricerca scientifica sia una magnifica avventura, il cui spirito è bello da condividere con tutti. Speak Science è, a mio parere, un ottimo modo per farlo!

Tommaso Bosco, astrofisico e comunicatore scientifico. Subito dopo aver conseguito la laurea triennale in Fisica, ho cominciato a lavorare come operatore didattico per l’Università  Roma Tre e come guida museale alle mostre scientifiche. Negli anni del corso di laurea specialistica ho maturato la passione per l’utilizzo del telescopio e del planetario come strumenti di didattica e comunicazione della Fisica e dell’Astronomia, laureandomi nell’anno 2015 con un progetto basato sulla realizzazione di un sistema di proiezione digitale per Planetario.

Ilaria De Angelis, astrofisica, esperta di didattica dell’astronomia e di organizzazione di eventi per la diffusione della cultura scientifica. Dopo aver conseguito il Dottorato in astrofisica presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università di Roma TRE, collaboro attivamente con il laboratorio di astrofisica nell’ambito della didattica e della comunicazione scientifica, che rappresenta per me una vera e propria passione.

Livia Giacomini , fisica, giornalista e comunicatrice. Lagia è da sempre il mio nickname e nome di battaglia (LiviA GIAcomini), ma è anche un piccolo pianetino nella fascia degli asteroidi che porta il mio nome. Lavoro attualmente all’INAF, come responsabile della comunicazione, didattica e divulgazione dello IAPS di Roma e sono appassionata di comunicazione della scienza in tutte le sue forme, con particolare attenzione ai nuovi media e al data journalism.

Maria Teresa Improta, insegnante, esperta di didattica  e counselor. L’interesse per l’altro e l’insegnamento individualizzato hanno occupato a lungo la mia vita professionale. Arrivata alla pensione, sono entrata con passione nel mondo dell’infanzia e in particolare nell’età pre-scolare per lo sviluppo del linguaggio. Non mi sono fermata…svolgo ora attività di counseling individuale e di gruppo con molto piacere mio e delle persone che aiuto.

Francesca Paolucci, geofisico, attualmente lavoro come tecnico nei laboratori di didattica presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi Roma Tre. Credo fortemente nella divulgazione scientifica, per questo collaboro attivamente, ormai da anni, con tutte le attività di orientamento organizzate dal mio Dipartimento…del resto come disse Einstein “la mente è come un paracadute, funziona solo se si apre”!

Adriana Postiglione, astrofisica. Durante gli anni di Dottorato in Astrofisica ho scoperto la bellezza e l’importanza di comunicare la scienza anche ad un pubblico di non esperti. Dopo il Dottorato, questa passione è diventata un lavoro: collaboro con il Gruppo di Orientamento e Comunicazione della Fisica e della Matematica dell’Università Roma Tre, e sono sempre alla ricerca di nuovi modi e mezzi per parlare di scienza!